Nonostante siamo solo a febbraio, il tempo atmosferico con sole e temperature miti lo consente, , allora che inizino le escursioni. Quella che si svolgerà domenica 16 febbraio nel cuore del Parco Naturale dell’Alta Val Borbera, non è solo un trekking nella natura, ma un viaggio guidato tra geologia, storia e architettura rurale; un affascinante percorso lungo la mulattiera che collega Vegni a Mangioncalda; qui si incontrano i ruderi del paese fantasma di Chiapparo e dei Casoni dei Rissotti e, sulle pietre dei villaggi e dei casolari abbandonati si scorgono le tracce fossili della presenza di un antico oceano.
L’escursione di circa 12 chilometri, partirà alle 9.30 da Vegni, il tempo di percorrenza è di circa 4 ore tra andata e ritorno, più un’ora e mezza di sosta a Magioncalda.
Si consiglia di indossare Scarpe da trekking, abbigliamento da escursionismo invernale, giacca anti pioggia ,anti vento, cappellino di lana e zaino e una borraccia con 1 litro di acqua a testa, lungo il percorso si troveranno due fontane. Per la tipologia di itinerario proposto è sconsigliata la partecipazione dei bambini al di sotto dei 7/8 anni di età.
L’escursione è organizzata da BorberAmbiente, in collaborazione con l’Ecomuseo dei Sette Ricordi e con il patrocinio del Comune di Carrega Ligure.
Per Info.: Sms/WhatsApp Tel. +39 328.1229709 -mail: [email protected]
Foto Massimo Sorlino