San Lorenzo è un patrono piuttosto gettonato, in Val Borbera, almeno in tre lo hanno scelto per proteggere il proprio paese, Cabella Ligure, Vignole Borbera e il suggestivo borgo di Sorli, frazione di Borghetto Borbera.
Tutti e tre i paesi celebrano il Santo con momenti diversi tra culto religioso, musica, spettacoli, fuochi pirotecnici.
CABELLA LIGURE
Giovedì 10 agosto, la festa patronale di S. Lorenzo vera e propria inizia alle 17 con la Messa cui parteciperà la Corale Alta Val Borbera, seguirà per le vie del paese processione. Dalle 21 DJ musica anni ’70 – ’80 – ’90 e dalle 23,30 disco dance.
Venerdì 11 agosto alle 21.30, le streghe dell’Associazione “Roba da Streije” di Cabella propongono una serata di musica e ballo tradizionale delle Quattro Province con Stefano Valla al piffero e Daniele Scurati alla fisarmonica. La manifestazione si svolgerà al Palavittoria
VIGNOLE BORBERA


In epoche lontane, nel periodo della peste, i vignolesi chiesero a San Lorenzo la grazia di contenere la terribile malattia, promettendogli che se ciò fosse avvenuto gli avrebbero dedicato il giorno della festa patronale celebrando solo i riti religiosi, rimandando i divertimenti al giorno successiva. Vignole fu graziata e da allora i vignolesi mantennero il voto fatto; giovedì 10 agosto alle 21, sarà celebrata la Messa solenne, nella bella chiesa parrocchiale intitolata a San Lorenzo. Come sempre seguirà la processione per le vie del paese.
Venerdì 11 agosto, tutto è dedicato ai momenti giocosi. Oltre al mercatino di artigianato e prodotti locali, saranno in funzione le giostre. Dalle 19.30 la pro loco organizza la cena nell’area sagre, seguita alle 21 dal Tombolone.
Nell’attiguo centro polifunzionale è allestita la mostra “Il giardino della memoria” della pittrice Vivian Re Caretti, l’artista originaria di Vignole, ha trascorso la vita in America. Ora le sue opere arrivano in patria e sono visibili fino a settembre.
BORGHETTO BORBERA
Torre Ratti deliziosa frazione di Borghetto Borbera, ha scelto la notte di San Lorenzo, giovedì 10 agosto, per proporre una serata musicale dedicata al canto popolare genovese, ad eseguire i canti saranno i “Canterini delle quattro Valli”. Il concerto, organizzato dall’Associazione Le Cuccalle, inizierà alle 21