Tra le feste più cool delle estati valligiane possiamo inserire senza timore di smentita “Il borgo diventa osteria”, a San Sebastiano.


San Sebastiano vestita a festa propone dunque, questo incontro tra a arte e sapori. Per l’occasione le antiche botteghe, creativamente allestite, ospitano gli artisti – artigiani di Artinborgo: ceramiche dipinte, monili, oggetti in legno, abiti d’autore e mobili di design.


Ma come dice il titolo, il protagonista della serata è il cibo, servito sotto le stelle in uno speciale convivio, dove le più rinomate aziende del territorio e i produttori locali presentano i loro prodotti trasformati in piatti della tradizione: gnocchi o risotto al Montebore, salame Nobile del Giarolo, solo per citare i più rinomati piatti del territorio; non mancheranno tuttavia, le storiche ricette sansebastianesi come gli agnolotti al sugo di stufato, tutto accompagnato da vini autoctoni, come il Timorasso, che si potranno degustare in appositi spazi dedicati, accompagnati dalle note delle orchestrine, rigorosamente live, o nei rinomati ristoranti del paese.


Per chi vuole acquistare formaggi, vini, salumi, prodotti dell’orto e del frutteto, lungo i vicoli saranno allestiti tanti interessanti stand.
E non è tutto, dalle ore 18 fino alla mezzanotte, in perfetta fusione tra arte e cibo, nella panetteria di Deda sarà visibile la mostra personale in ricordo del pittore Duilio Frascaroli.
L’appuntamento è per lunedì 14 agosto. S’inizia alle ore 17 con la merenda sinoira, mentre per cenare si dovrà attendere le 19.30. Lo spettacolo pirotecnico è previsto intorno alle 23.
L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con l’Associazione nazionale degli artisti artigiani, la Croce Rossa delegazione Val Curone e l’Unione sportiva Sansebastianese.