È il frutto preferito da grandi e piccini per il suo sapore dolcissimo ed intenso e per la sua forma che tanto ricorda il cuore. In questi mesi i banchi di frutta e verdura si sono colorati improvvisamente grazie all’arrivo della vivacità di nuovi frutti di stagione: dal rosso intenso della fragola, all’ arancione brillante dei meloni. Come sempre, Mamma Natura fornisce esattamente ciò di cui abbiamo bisogno con precisione svizzera e in estate si sbizzarrisce nella varietà di profumi e sapori che riesce a creare. Nei mesi più caldi dell’anno è necessario aumentare la quantità di zuccheri e liquidi per sopportare meglio l’afa e la calura. Meloni, angurie, fragole, albicocche, pesche arrivano al momento giusto con la forte dose di vitamine di cui sono grondanti.

Il dessert per eccellenza dell’estate non può che essere una macedonia di frutta fresca di stagione, non servono aggiunte. Ma si sa che i prodotti buoni stimolano la fantasia in cucina e la nostra protagonista possiede la versatilità giusta per creare accostamenti stuzzicanti e freschi. Ridurre il ruolo della fragola a solo frutto da dolce è ingiusto. Anzi, nell’ evoluzione culinaria che ha visto cambiare le posizioni degli alimenti e introdurre un nuovo modo di apprezzare accostamenti azzardati e impensati, la fragola è stata utilizzata subito per sperimentare nuovi piatti.

L’esempio più classico è quello del risotto alle fragole: un primo nobile e di personalità come il risotto viene condito dal sapore fresco e granuloso del ‘cuore rosso’. Io per prima ho mostrato diffidenza verso una svolta così decisa che faceva tremare le basi classiche della cucina. Ma i fornelli sono fuochi ispiratori che accendono la fantasia degli chef e li costringono all’ azzardo di sapori alternativi e devo ammettere che quest’esperimento mi ha favorevolmente convinta. Prova a farlo a casa, è più semplice di quanto si pensi:

INGREDIENTI:

  • 400 gr di riso carnaroli
  • 1 bottiglia da 750 ml prosecco
  • 200 gr di fragole
  • 100 ml di panna fresca
  • 1/2 cipolla
  • 30 gr di burro
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Sale, pepe

PREPARAZIONE:

Risotto alle fragole

Pulisci bene le fragole e tagliale a pezzettini. Nel frattempo fai sciogliere il burro in una pentola capiente e fai rosolare la cipolla tagliata finemente. Appena imbiondita la cipolla, aggiungi le fragole tagliate a pezzetti. Aggiungi il riso e lascialo tostare per qualche minuto. Inizia a bagnare con un po’ di prosecco e regola di sale e di pepe. Prosegui la cottura per circa 20 minuti, continuando a mescolare delicatamente e aggiungendo il prosecco se necessario. Manteca con la panna e il formaggio e servi caldo il risotto, guarnendolo con qualche pezzetto di fragola e della menta fresca. Un ottimo primo piatto, raffinato e d’effetto. E se la nostra piccola fragolina è stata protagonista del primo piatto del nostro pranzo, non può che esserlo anche per l’ultima portata: il dessert.

Eccoti, invece, una ricetta veloce e facilissima per un dolce davvero buono che sancirà il successo del tuo pasto a base di fragola: la torta sbriciolosa.

INGREDIENTI:

  • 200 gr di biscotti tipo frollino
  • 150 gr di burro
  • 200 gr di mascarpone
  • 200 ml di panna fresca
  • 200 gr di fragole.

PREPARAZIONE:

In una padella fai sciogliere il burro a fuoco lento. Intanto, frulla i biscotti non troppo finemente, lasciando qualche pezzo più grossolano. In una ciotola monta a neve la panna e aggiungi il mascarpone mischiando delicatamente per non far smontare la panna. Unisci il burro ai biscotti tritati e compatta per creare una base per la nostra torta. Il burro farà da collante e otterrai uno strato croccante che può essere guarnito anche con frutta secca. Versa la crema sulla base biscottosa e guarnisci con le fragole tagliate e pezzetti non troppo piccoli. Puoi aggiungere cioccolato a scaglie o nocciole tritate per rendere ancora più croccante il tuo dolce. Servilo dopo averlo lasciato riposare almeno un paio d’ore in frigo.

E ora la voglia di fragola è davvero soddisfatta!



Per altre ricette e domande consultate il sito: www.fireandfood.it