“Il Futuro è ciò che creiamo”. Con questo tema si svolgerà domani sabato 14 giugno il decimo anniversario di GrondonaBio festa del benessere, dell’arte e della natura. L’evento si svilupperà nella piazza R.Garrone di Grondona, Comune per la Pace che sostiene la Dichiarazione Internazionale dei Diritti della Terra.
Dalle 5.00, nella piazza si riuniranno artigiani, agricoltori e apicoltori provenienti da varie parti d’Italia e del territorio circostante che animeranno il paese con le loro proposte e le loro bancarelle. Oltre alla possibilità di acquistare prodotti biologici e di artigianato, durante l’evento alcuni artigiani condivideranno con il pubblico la realizzazione pratica dei loro manufatti quali, ad esempio, la distillazione di oli essenziali, la realizzazione di cesti intrecciati, i manufatti con legni di recupero e la pittura con acquerello. Ampia proposta nell’area benessere dove, dalle 15.00, si potrà godere di diverse tipologie di trattamenti di riequilibrio energetico tra cui reiki, shiatsu, cristallo terapia, tarocchi e altri ancora. Alle 16.30, per più piccini, spettacolo “Magic Show Hilarious“ animato dal mago Claudio.
Alle 20 la cena biologica sarà servita in piazza. Il menù prevede: lasagne mediterranee, riso fiorito, salumi, i pregiati formaggi prodotti dalla Cooperativa La Tula, eccellenza del nostro territorio. Accompagna la cena il vino biologico di Valli Unite.
A seguire due appuntamenti artistici: alle 21.30 in scena la performance del Collettivo Riflessi, un estratto dallo spettacolo di danza “Spazio Tempo”, un progetto dell’associazione “Esplorazioni Contemporanee” diretto da Laura Ziccardi, Marta Molinari, Sonia Santagostino e Davide Anzaldi.
A seguire, alle 22.00, il gruppo l’Orage, dalla Val d’Aosta. Il trio, composto da Remy Boniface, Vincent Boniface e Alberto Visconti, tornerà a far danzare la piazza al ritmo della loro musica che fonde il folk con il rock e la canzone d’autore.
Un grazie agli artisti Stefano Ogliari Badessi, Filippo Garrone, Bruna Rotunno, Stefania Capponi e all’artigiana Emanuela Chiarini che sosterranno l’evento con la donazione di una delle loro opere che verranno assegnate ai vincitori di una lotteria allestita nel corso della giornata.
L’iniziativa è ideata e coordinata dalla Associazione Culturale Chakaruna Aps in collaborazione con il Comune di Grondona e l’Unione Montana Val Borbera e Spinti, la Proloco, il Circolo del Ponte Vecchio di Grondona e la Regione.