I meteorologi dicono che questo fine settimana pioverà. Può darsi ma, in questa estate bizzarra le previsioni del tempo non le hanno quasi mai azzeccate. Vedremo.
La festa inizia alle 10 del mattino con l’esposizione di trattori d’epoca, allineati nei prati che circondano la frazione. Alle 12 sarà servito, ma solo su prenotazione, il pranzo campagnolo che prevede antipasti, polenta al ragù o ai formaggi , oltre a dolce, acqua e vino, il tutto per 15 euro.
La “merga” comparirà alle 16.30, quando sull’aia avverrà la battitura e sgranatura delle famose pannocchie.
Una festa, per essere chiamata tale, necessita della musica, ed è allora che entreranno in scena Alessandro e Lorenzo con le loro fisarmoniche.
A completare lo scenario bucolico ci saranno anche cavalli e cavalieri.
Per info e prenotazioni, 371 347 5803 Valter.
Foto:Massimo Sorlino