Carrega ospita Stefano Mancuso, Pirati dei Caruggi e Bandabardò

Appennino Futuro Remoto,sabato 20 e domenica 21 luglio

0
334
Carrega Ligure

Carrega Ligure, piccolo centro dell’Alta Val Borbera è pronto a fare da cornice a un fine settimana ricco di musica, spettacolo ed eventi in occasione della quarta edizione del Appennino Futuro Remoto.

L’appuntamento è per sabato 20 e domenica 21 luglio nell’area di prato Pussai, un’ampia area verde che, grazie agli abitanti e i volontari e a un numero notevole di realtà artigianali, professionali e artistiche del territorio è stata allestita per ospitare manifestazioni e varie attività culturali, naturalistiche e sportive.

Tra gli appuntamenti clou segnaliamo alle 17, l’incontro con un ospite di prestigio mondiale: Stefano Mancuso, professore all’Università di Firenze e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale. Con il suo intervento, intitolato “La nazione delle Piante”, che accompagnerà nell’approfondimento di un nuovo patto per la terra.

Alle 21.30 si ride con lo spettacolo comico de I Pirati dei Caruggi. Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Andrea Ceccon ed Enrique Balbontin proporranno il loro “Sentiti Ligure” in cui il loro humor scorrettissimo, caustico, che parte dalla tipica iconografia della (in)ospitalità ligure, racconta i vizi (molti) e le virtù (poche!) di tutti noi.

Domenica, spazio alla grande musica con il concerto “Ultimo Tango” di Bandabardò & Cisco. La nota band folk rock nata a Firenze nel 1993 proporrà i pezzi forti del suo ampio repertorio, arricchito da 11 album registrati in studio. Il gruppo sarà accompagnato da Cisco, popolare cantautore ed ex voce dei Modena City Ramblers, già ospiti del Festival, dal 1992 al 2005. Il loro sodalizio, nato nel 2022, ha portato alla pubblicazione dell’album dal titolo “Non fa paura”.

Come di consueto saranno presenti gli stand dedicati ai prodotti tipici locali.

Il programma completo degli di eventi sul sito web: www.appenninofuturoremoto.it L’ingresso e la partecipazione agli spettacoli e laboratori sono gratuiti, ma gli organizzatori invitano i partecipanti se vorranno a portare un libro per arricchire gli scaffali della biblioteca comunale.

Per chi vorrà fermarsi nella notte tra il sabato e domenica è stata allestita un’area adibita al campeggio libero e alla sosta camper, dove sono a disposizione gratuitamente tende sospese e tende a terra.

Per info: 370 3110014 o al 377 2748083 – mail: [email protected].