Nasce in Val Borbera il primo spumante “Metodo classico” con uve Timorasso
La Val Borbera ha il suo spumante “champenoise”. Come tutti sanno, si chiama Champagne, lo spumante metodo classico, realizzato con le uve prodotte nella...
Vignole: la Regione rinvia a fine 2020 il pagamento dei fondi per la nuova...
Tutto ha inizio nel gennaio del 2018, quando le analisi strutturali, commissionate dall’amministrazione comunale di Vignole Borbera, alla facoltà di ingegneria dell’Università di Genova,...
Cabella Ligure vince il “Marchio di Qualità Ambiente di Vita”
Si è concluso con la premiazione dei vincitori, domenica 10 novembre, il primo anno del Marchio Nazionale di Qualità Ambiente di Vita - Comune...
“Per il Parco di Carrega serve personale fisso sul territorio”
Il Comitato per il territorio delle Quattro Province auspica che si avvii un dialogo costruttivo tra il Comune di Carrega Ligure e l'Ente Parco...
Carrega: il Parco a rischio senza sede e con il personale a Bosio.
La Regione sospenda i bandi per l’assunzione del nuovo personale previsto per le Aree protette dell’Appennino Piemontese. Lo chiede il Comune di Carrega Ligure...
Vignole Borbera: sostanze oleose inquinano il rio Chioccale
Svista o negligenza oppure le due cose insieme; tant’è che ancora una volta a pagarne lo scotto è l’ambiente. I fatti risalgono ad alcuni...
Addio a Giovanna Negro, chef del ristorante Ponte di Cosola
E morta ieri sera, nella sua casa di Cosola, Giovanna Negro, albergatrice e chef dell’albergo ristorante il Ponte. Grazie anche alla sua professionalità, la...
Grazie sindaco! Il Comune acquista un minibus per i bimbi di Cosola
Da quest’anno i bimbi che vivono a Cosola e Capanne di Cosola possono usufruire di un pullmino tutto per loro che li porta a...
“Con il mulino di Magioncalda Carrega guarda al futuro”.
Quindici giorni fa, il conduttore di UnoMattina, non potendo collegarsi in video con Carrega Ligure dove il sindaco Marco Guerrini aveva radunato alle sei...
Magioncalda inaugura l’antico mulino ricostruito dai ragazzi.
Il mulino di Magioncalda è tornato a funzionare. Grazie a tanto lavoro e ai fondi europei i ragazzi del consorzio montano della frazione di...