L’animatrice informatica Sabrina Caneva ci illustra il nuovo progetto finanziato con i fondi europei nell’Istituto Sandro Pertini di Ovada. Sono partiti nel mese di novembre i primi laboratori di attività extrascolastiche finanziati con i Fondi Strutturali Europei, Programma Operativo” Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
“In particolare, l’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” ha partecipato al bando “Progetto di inclusione sociale e lotta al disagio” e ha ricevuto un finanziamento pari a circa 40.000 euro per far partire ben sette laboratori in orario extrascolastico destinati agli alunni della scuola Primaria e Secondaria di primo grado”.
“Pertini scuola aperta” il nome del progetto che è stato approvato e finanziato dal Miur. I laboratori, previsti in orario pomeridiano e gratuiti per tutti gli studenti iscritti, sono i seguenti: Aiutami a studiare! (scuola Primaria); Che sport! (scuola Primaria); Il valore dello sport! (scuola Secondaria di primo grado); Teatrando: riprendiamoci la bellezza (scuola Secondaria di primo grado); Studiamo insieme (scuola Secondaria di primo grado); English for you (scuola Primaria e Secondaria di primo grado); Studiamo insieme, studiamo meglio (speciale Dsa) (scuola Primaria e Secondaria di primo grado). Nel mese di novembre sono già partiti tre laboratori; due presso la scuola secondaria di primo grado “Sandro Pertini”: il teatro e l’aiuto allo studio e uno, sempre di supporto allo studio, presso la scuola Primaria Giovanni Paolo II.
“Il prossimo gennaio inizieranno i laboratori di sport per Primaria e Secondaria e il laboratorio di potenziamento della lingua inglese – fa il punto l’animatrice digitale Sabrina Caneva – Un serie di attività a 360° che consentono l’apertura della scuola ogni giorno, mattino e pomeriggio, e vanno incontro alle esigenze, alle peculiarità, alle criticità e potenzialità degli alunni in un’ottica di interazione con le ore curricolari”.
“La Dirigente scolastica Patrizia Grillo esprime viva soddisfazione – aggiunge Caneva – perché questo è il terzo finanziamento europeo che l’Istituto Pertini porta a casa; lo scorso anno c’è stato il potenziamento della rete Lan e il nuovo laboratorio multimediale e linguistico presso la Secondaria, quest’anno il progetto “Pertini scuola aperta”. Questi riconoscimenti e finanziamenti dimostrano che la nostra è una scuola attiva, in grado di stare al passo con i tempi e con le esigenze degli alunni.