Inizia l’emozione con la musica dell’anteprima del Perosi Festival.

0
340

Questa sera, 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica, in attesa dell’edizione 2024, Tortona ospita l’anteprima del Perosi Festival 2024, la rassegna musicale dedicata a Lorenzo Perosi, sacerdote e compositore che ha lasciato un grande patrimonio culturale.

Il primo dei tre concerti in cartellone, si terrà nell’Abbazia di Santa Maria a Rivalta Scrivia e, ad eseguirlo sarà l’Insubria Chamber Orchestra. L’ensemble musicale, ospite fisso del Perosi Festival, composto da giovani strumentisti e diretto dal Maestro Giorgio Rodolfo Marini.

Il concerto inaugurale dal titolo “Omaggio al Novecento” proporrà un ampio repertorio sul filo conduttore dell’orchestra da camera nei compositori italiani, valorizzando in particolare l’opera di Lorenzo Perosi. Durante l’esibizione il pubblico potrà assistere alla prima esecuzione assoluta del Quartetto n. 10 di Perosi, nella sua trascrizione per orchestra d’archi ad opera della compositrice Adriana Azzaretti.

Il concerto inizierà alle 21,00 e, sarà ad accesso libero e gratuito con la possibilità di prenotare il proprio posto a sedere su: www.lorenzoperosi.net.

L’anteprima del Perosi Festival proseguirà il 7 giugno con un concerto evento, sempre all’Abbazia di Santa Maria, inserito nel programma della Lunga Notte delle Chiese. L’Orchestra Roma Tre eseguirà l’opera integrale dei Quintetti di Perosi.

Il 16 giugno nella chiesa Santa Maria Canale Tortona “Omaggio al violista e compositore Francesco Xaverio Germiniani” , l’evento è realizzato in collaborazione con il XV Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” e vedrà la partecipazione dell’ensemble L’Archicembalo.

Gli eventi del Perosi Festival sono realizzati grazie alla collaborazione degli sponsor e con il contributo della Fondazione CR Torino, CR Alessandria e CR Tortona, nell’ambito del protocollo d’intesa “Perosi 60: Tortona città della musica”, sottoscritto dal Comune di Tortona, dalla Diocesi di Tortona, dalla Famiglia Orionina e dall’associazione Pro Iulia Derthona.